top of page

Bando ISI INAIL 2024: guida completa per accedere ai finanziamenti per la sicurezza sul lavoro


Bando ISI INAIL 2024: come richiederlo

Indice

  1. Introduzione

  2. Cos’è il Bando ISI INAIL 2024 e chi può partecipare

  3. Quali interventi sono finanziabili

  4. Ripartizione del budget e percentuali di contributo

  5. Modalità di presentazione della domanda

  6. Tempistiche e scadenze

  7. Conclusioni


Introduzione

Il Bando ISI INAIL 2024 è un'importante opportunità per le imprese italiane che vogliono investire nella salute e sicurezza sul lavoro. Questo incentivo, finanziato dall’INAIL, è stato istituito per supportare economicamente le aziende che intendono migliorare le condizioni di lavoro, riducendo i rischi e prevenendo infortuni.

L'edizione 2024 del bando mette a disposizione 600 milioni di euro, con fondi distribuiti su base regionale e divisi tra diversi assi di finanziamento, ognuno destinato a specifici interventi di sicurezza. Le aziende interessate dovranno presentare la domanda seguendo la procedura telematica sul sito INAIL.


Cos’è il Bando ISI INAIL 2024 e chi può partecipare

Il Bando ISI è un incentivo economico a fondo perduto destinato a tutte le imprese, incluse quelle individuali, purché iscritte alla Camera di Commercio. Possono partecipare anche gli enti del terzo settore per specifici progetti di miglioramento della sicurezza.

Non possono accedere al bando le imprese che hanno già ottenuto contributi ISI negli ultimi tre anni, per evitare una concentrazione di fondi sugli stessi beneficiari.


Quali interventi sono finanziabili

I progetti ammessi al finanziamento rientrano in cinque assi di finanziamento, ognuno dedicato a specifici obiettivi di prevenzione e miglioramento della sicurezza sul lavoro:


Asse 1.1 Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici

  • Riduzione dell’esposizione ad agenti chimici;

  • Riduzione dell’esposizione degli agenti fisici (rumore, vibrazione);

  • Movimentazione manuale di persone;

  • Movimenti manuale di carichi mediante interventi di automazione;

Asse 1.2 Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale

  • Adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro certificato UNI EN ISO 45001:2023

  • Adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro di settore previsto da accordi INAIL-Parti Sociali

  • Adozione di un modello organizzativo e gestionale


Asse 2. progetti per la riduzione dei rischi infortunistici

  • Riduzione del rischio di caduta dall’alto mediante l’installazione di ancoraggi fissati permanentemente;

  • Riduzione del rischio infortunistico mediante la sostituzione di trattori agricoli o forestali e di macchine obsoleti;

  • Riduzione del rischio da lavorazioni in spazi confinati e/o sospetti di inquinamento;


Asse 3. Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto

  • Rimozione di coperture in materiali contenenti amianto e loro rifacimento

  • Rimozione di coperture e controsoffitti in materiali contenenti amianto e rifacimento delle coperture.

Asse 4. Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori

  • Supporto alle aziende della manifattura Made in Italy e del settore pesca per miglioramenti strutturali e di sicurezza,

  • Riduzione del rischio infortunistico mediante la sostituzione di macchine;

  • Riduzione del rischio infortunistico mediante la sostituzione di apparecchi elettrici;

  • Riduzione del rischio da polveri di legno.

Asse 5. Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli

  • Acquisto di trattori o macchine agricoli con contestuale rottamazione al fine di abbattere l’impatto infortunistico, rumore e le operazioni manuali;

E’ prevista la soglia minima di 130 punti per l’accessibilità al fondo; tale somma viene raggiunta all’adesione di più progetti.



Ripartizione del budget e percentuali di contributo

Il contributo a fondo perduto varia a seconda dell'asse di riferimento:

  • Assi 1.1, 2, 3 e 4: copertura del 65% delle spese ammissibili con un finanziamento minimo di 5.000 euro e un massimo di 130.000 euro.;

  • Asse 1.2 (modelli organizzativi e responsabilità sociale): copertura dell’80% delle spese, con gli stessi limiti di importo.

  • Asse 5 (agricoltura): copertura del 65% per la generalità delle imprese agricole, mentre per i giovani agricoltori (under 40) la copertura è dell'80%.

Le risorse sono suddivise a livello regionale e provinciale, quindi la disponibilità dei fondi può variare a seconda della zona in cui si trova l’impresa.

Ad esempio, la regione Lombardia è previsto uno stanziamento totale pari ad € 104.288.718,00.


Bando ISI INAIL 2024: come richiederlo

Modalità di presentazione della domanda

La domanda di finanziamento dovrà essere inviata tramite il portale INAIL, seguendo questi passaggi:

  1. Registrazione al portale INAIL

  2. Compilazione della domanda online

  3. Invio della documentazione richiesta

  4. Download del codice identificativo per la fase di invio telematico

  5. Click Day: le domande verranno valutate in ordine cronologico, quindi è essenziale prepararsi in anticipo.


Cos’è il Click Day?

Si tratta di un sistema di invio telematico delle domande, in cui le aziende devono inviare la richiesta il più velocemente possibile per ottenere il finanziamento.


Attenzione: La procedura è molto competitiva! È fondamentale preparare tutta la documentazione verificata e completa in anticipo per aumentare le possibilità di successo.


Tempistiche e scadenze

Le date ufficiali del Bando ISI INAIL 2024 sono:

  • Pubblicazione del bando: 18 dicembre 2024,

  • Apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda: 14 aprile 2025,

  • Chiusura procedura informatica per la compilazione della domanda: 30 Maggio 2025,

  • Click Day: il giorno esatto sarà comunicato successivamente sul sito INAIL


Per essere aggiornati sulle scadenze e sulle modalità di partecipazione, è fondamentale monitorare costantemente il portale INAIL.


Conclusioni

Il Bando ISI INAIL 2024 rappresenta una grande opportunità per le imprese che vogliono investire in sicurezza sul lavoro, riducendo i rischi per i lavoratori e migliorando le condizioni operative grazie anche all’aiuto e contributo dell’ente nazionale a tutela degli infortuni sul lavoro.

Se hai bisogno di assistenza nella compilazione della domanda o per verificare la conformità del tuo progetto ai requisiti del bando, contattaci per una consulenza personalizzata.


תגובות


bottom of page