top of page

Riduzione del tasso medio di tariffa INAIL 2025: come richiederla con il modello OT23 entro il 28 febbraio

Aggiornamento: 17 feb


modello ot23 2025 per le aziende che vogliono ottenere una riduzione del tasso inail

Indice

  1. Introduzione

  2. Cos’è il modello OT23 e a cosa serve

  3. Quali aziende possono richiedere la riduzione

  4. Interventi migliorativi per accedere alla riduzione

  5. Tempistiche e modalità di presentazione del modello OT23

  6. Documentazione necessaria e aggiornamenti INAIL

  7. Scadenza per la presentazione del modello OT23

  8. Sanzioni e possibili esclusioni

  9. Conclusioni

 

 

Introduzione

Il modello OT23 è un'importante opportunità per le aziende che investono nella sicurezza sul lavoro. Ogni anno, l'INAIL permette di ottenere una riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione, a condizione che l'azienda abbia realizzato specifici interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro nell'anno precedente alla domanda.


Per il 2025, le aziende interessate possono presentare domanda entro il 28 febbraio 2025 per ottenere uno sgravio sul premio assicurativo INAIL, a condizione che abbiano adottato misure migliorative nel 2024.

Cos’è il modello OT23 e a cosa serve?

Il modello OT23 (ex modello OT24) è lo strumento ufficiale dell'INAIL per premiare le aziende virtuose che hanno investito in sicurezza riducendo i rischi nei luoghi di lavoro.

Ogni anno l’Inail pubblica il modello OT23 aggiornato che contiene gli interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che, se realizzati, consentono all’azienda di fruire della riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione.

A seconda degli interventi adottati, le imprese possono ottenere una riduzione del premio INAIL che varia in base al numero di lavoratori assicurati:

 

Numero di lavoratori

Riduzione del tasso medio (%)

Fino a 10

28%

Da 11 a 50

18%

Da 51 a 200

10%

Oltre 200

5%

 

Il risparmio può essere significativo, specie per aziende con un numero elevato di dipendenti e un tasso di rischio elevato. 

 

Quali aziende possono richiedere la riduzione?

  • Possono presentare la domanda tutte le imprese assicurate INAIL in possesso dei seguenti requisiti:

  • Essere in regola con il pagamento dei premi assicurativi

  • Essere in possesso di un DURC regolare

  • Avere adottato interventi di miglioramento della sicurezza nel 2024

  • Essere in regola con gli obblighi di legge in materia di sicurezza sul lavoro (D.lgs 81/2008)

Aziende con infortuni gravi o violazioni accertate in ambito di sicurezza potrebbero essere escluse dalla riduzione.

Non sei sicuro se la tua azienda può richiedere la riduzione del tasso INAIL? Contattaci per una consulenza e scopri se rientri tra i beneficiari!


Interventi migliorativi per accedere alla riduzione

Gli interventi sono classificati nelle due tipologie A e B in ragione della maggiore o minore valenza prevenzionale; per fruire della riduzione l’azienda deve aver realizzato 1 intervento di tipo A oppure 2 interventi di tipo B.


Gli interventi sono raggruppati in 6 sezioni:

  • SEZIONE A Prevenzione degli infortuni mortali (non stradali)

  • SEZIONE B Prevenzione del rischio stradale 2

  • SEZIONE C Prevenzione delle malattie professionali

  • SEZIONE D Formazione, addestramento, informazione

  • SEZIONE E Gestione della salute e sicurezza: misure organizzative

  • SEZIONE F Gestione delle emergenze e DPI.


Tempistiche e modalità di presentazione del modello OT23

Per ottenere la riduzione del tasso medio di tariffa INAIL, le aziende devono:

  1. Compilare il modello OT23 accedendo alla sezione online del portale INAIL

  2. Allegare la documentazione necessaria a dimostrare gli interventi realizzati

  3. Presentare la domanda entro il 28 febbraio 2025

L'invio avviene esclusivamente in modalità telematica.

 


Documentazione necessaria e aggiornamenti INAIL

Ogni intervento migliorativo deve essere supportato da documentazione probante, come ad esempio:

  • Procedure operative e/o relazioni tecniche descrittive dell’intervento eseguito;

  • Attestati di formazione specifici utilizzo attrezzature specifici;

  • Documentazione contabile e tecnica degli interventi eseguiti;

  • Indagini specializzate ad analisi del rischio esistente;

  • Certificati dei sistemi di gestione inerenti;

  • Fotografie e report tecnici;


Ogni singolo intervento prevede uno o più dei documenti comprovanti sopra indicati.

L’INAIL ha recentemente aggiornato il modello OT23 per semplificare la raccolta dei documenti e migliorare la verifica delle misure adottate.

 

Scadenza per la presentazione del modello OT23: 28 febbraio 2025

Il termine ultimo per presentare la richiesta di riduzione del tasso medio di tariffa INAIL per il 2025 è il 28 febbraio 2025. Le aziende interessate devono compilare e trasmettere il modello OT23 esclusivamente in modalità telematica tramite il portale INAIL.


Perché rispettare la scadenza?

Presentare la domanda entro la data stabilita consente alle aziende di ottenere lo sconto sul premio INAIL, a condizione che abbiano adottato interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza e salute sul lavoro nell'anno precedente. Dopo questa data, non sarà più possibile beneficiare della riduzione per il 2025 e sarà necessario attendere l'anno successivo per inoltrare una nuova richiesta.

 

Sanzioni e possibili esclusioni

Le aziende che non rispettano le normative potrebbero essere escluse dal beneficio e incorrere in:

  • Rigetto della domanda se la documentazione non è conforme

  • Esclusione dai futuri sgravi INAIL

  • Multe in caso di dichiarazioni false o incomplete


Le imprese con infortuni gravi o ispezioni con esito negativo potrebbero perdere il diritto alla riduzione.

 

Conclusioni

La riduzione del tasso medio INAIL attraverso il modello OT23 rappresenta un'importante opportunità di risparmio per le imprese che investono nella sicurezza. Con scadenza fissata al 28 febbraio 2025, è fondamentale pianificare per tempo gli interventi migliorativi e raccogliere tutta la documentazione necessaria.


Hai bisogno di supporto per la compilazione del modello OT23 e la gestione della sicurezza aziendale?

Contattaci per una consulenza personalizzata!


Comments


bottom of page