top of page

Patente a Crediti: requisiti e novità a Partire dal 1° Ottobre 2024

novità della patente a crediti per l'edilizia

A partire dal 1° ottobre 2024, entrerà in vigore un'importante novità per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili: la "patente a crediti". Questa nuova regolamentazione è stata introdotta dal Decreto Ministeriale n. 132 del 18 settembre 2024, in attuazione dell'art. 27 del D.lgs. n. 81/2008, che disciplina la sicurezza sul lavoro. Puoi anche analizzare la circolare m°4 del 23 settembre 2024 pubblicata dall'Ispettorato Nazionale del lavoro.


Cos’è la patente a crediti nell'edilizia?

La patente a crediti è uno strumento che mira a qualificare imprese e lavoratori autonomi impegnati nei cantieri temporanei o mobili. Sarà obbligatoria per tutte le imprese che operano fisicamente in questi contesti, con esclusione di chi offre prestazioni di natura intellettuale, come ingegneri o architetti.


Per approfondire meglio, ti lasciamo l'articolo completo qui.


Chi deve ottenere la patente?

La patente è obbligatoria per le imprese, anche quelle stabilite all'interno dell'Unione Europea o in Paesi extra UE, e per i lavoratori autonomi che svolgono attività operative nei cantieri. Gli operatori devono presentare una richiesta formale tramite il Portale dei servizi dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro a partire dal 1° ottobre 2024.


Requisiti necessari per il rilascio della patente

Riportando la circolare ufficiale n°4 del 2024 dell'INL, i requisiti per le  imprese e lavoratori autonomi che devono ottenere la patente a crediti, sono i seguenti:

iscrizione alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura;
adempimento, da parte dei datori di lavoro, dei dirigenti, dei preposti, dei lavoratori autonomi e dei prestatori di lavoro, degli obblighi formativi previsti dal D.lgs. n. 81/2008;
possesso del documento unico di regolarità contributiva in corso di validità;
possesso del documento di valutazione dei rischi, nei casi previsti dalla normativa vigente;
possesso della certificazione di regolarità fiscale, di cui all'art. 17-bis, commi 5 e 6, del D.lgs. n. 241/1997, nei casi previsti dalla normativa vigente;
avvenuta designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, nei casi previsti dalla normativa vigente.

Come richiederla?

La patente sarà rilasciata in formato digitale e associata a un punteggio iniziale di 30 crediti, che potrà essere incrementato fino a 100 attraverso investimenti in sicurezza sul lavoro, partecipazione a corsi di formazione, e l'assenza di sanzioni per violazioni. In caso di falsità nelle dichiarazioni, sono previste sanzioni amministrative e la possibile revoca della patente.


Per richiederla, come dice l'INL:

A decorrere dal prossimo 1° ottobre le imprese e i lavoratori autonomi possono presentare la domanda per ottenere la patente tramite il Portale dei servizi dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro al seguente indirizzo: https://servizi.ispettorato.gov.it/

La prima fase di applicazione

Nella fase iniziale, le imprese e i lavoratori autonomi che operano in cantieri già attivi potranno presentare una autocertificazione dal 1° al 31 ottobre 2024 per dimostrare il possesso dei requisiti necessari.


Questa dichiarazione dovrà essere inviata tramite PEC all'indirizzo dichiarazionepatente@pec.ispettorato.gov.it secondo il modello allegato alla circolare e reperibile al seguente link.


Sospensione e decurtazione dei crediti

La patente potrà essere sospesa in caso di gravi infortuni sul lavoro o violazioni delle normative sulla sicurezza. In caso di infortuni mortali o inabilità permanenti, la sospensione della patente può durare fino a 12 mesi. Inoltre, il punteggio della patente potrà subire decurtazioni in caso di provvedimenti definitivi per violazioni delle norme in materia di sicurezza.


Conclusioni

La patente a crediti rappresenta un'importante innovazione per migliorare la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. Le imprese e i lavoratori autonomi devono essere preparati ad adempiere agli obblighi normativi per garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme. La tua azienda è pronta a ottenere la patente?


Contattaci compilando il modulo che trovi in questa pagina se hai bisogno di supporto nella compilazione della documentazione necessaria.

13 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page