Indice
Introduzione
Normative di riferimento
Rischi principali nel lavoro di un elettricista
Misure di prevenzione del rischio elettrico
DPI per elettricisti: cosa non può mancare
Formazione obbligatoria e abilitazioni
Conclusioni
Introduzione
La sicurezza sul lavoro è un tema cruciale, in particolare per professioni a rischio come quella degli elettricisti. Lavorare a contatto con l’elettricità comporta pericoli significativi che richiedono conoscenze specifiche, l’uso di dispositivi di protezione adeguati e il rispetto rigoroso delle normative di sicurezza. In questo articolo esploreremo i principali rischi del lavoro di un elettricista, le misure preventive e le normative da seguire.
Normative di riferimento per la sicurezza degli elettricisti
La sicurezza sul lavoro per gli elettricisti è regolamentata da un insieme di normative e standard tecnici che mirano a prevenire incidenti e garantire un ambiente di lavoro sicuro.
Ecco quali sono le principali normative di riferimento:
Decreto Legislativo 81/2008
Il D.Lgs. 81/2008, noto come Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, rappresenta la base legislativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro in Italia. Il CAPO III - IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE del Titolo III del suddetto decreto, stabilisce obblighi per datori di lavoro e lavoratori, requisiti, protezioni e verifiche il tutto riferito proprio al rischio elettrico. Più nello specifico gli articoli 82 e 83 disciplinano rispettivamente i lavori sotto tensione e quelli in prossimità di parti attive, richiedendo l'adozione di misure preventive specifiche.
Norma CEI 11-27
La Norma CEI 11-27 fornisce le prescrizioni di sicurezza per le attività su impianti elettrici, applicandosi a operazioni su impianti fissi, mobili, permanenti e provvisori a qualsiasi livello di tensione. Questa norma definisce le procedure operative e le figure professionali coinvolte, come:
Persona ESperta (PES): individuo con conoscenze tecniche adeguate per operare sugli impianti elettrici.
Persona AVvertita (PAV): persona informata sui rischi elettrici e sulle misure di prevenzione.
PErsona Idonea ai lavori elettrici sotto tensione (PEI): professionista qualificato per interventi sotto tensione.
La quinta edizione della norma, pubblicata nel 2021, introduce aggiornamenti sulle procedure di lavoro e sulla formazione del personale.
Norma CEI 64-8
La Norma CEI 64-8 è il riferimento principale per la progettazione, realizzazione e verifica degli impianti elettrici di bassa tensione. Essa garantisce la sicurezza delle persone e dei beni, specificando requisiti per:
Progettazione: criteri per dimensionamento e scelta dei componenti.
Installazione: modalità corrette di posa e collegamento.
Verifica: procedure per controlli e manutenzioni periodiche.
L'ottava edizione della norma, aggiornata nel 2021, integra varianti e introduce nuovi contenuti, allineandosi con il Codice di Prevenzione Incendi dei Vigili del Fuoco.
Decreto Ministeriale 37/2008
Il D.M. 37/2008 disciplina l'installazione degli impianti all'interno degli edifici, imponendo che tali impianti siano realizzati a regola d'arte e nel rispetto delle normative vigenti. Stabilisce inoltre i requisiti tecnico-professionali per le imprese che operano nel settore degli impianti elettrici.
Norma CEI EN 50110-1
La Norma CEI EN 50110-1 si focalizza sull'esercizio degli impianti elettrici, fornendo linee guida per garantire la sicurezza durante le operazioni e la manutenzione. Essa si applica a impianti elettrici in esercizio e definisce le procedure per lavori sotto tensione e fuori tensione.
Il rispetto di queste normative è essenziale per garantire la sicurezza degli elettricisti e la conformità legale della propria azienda.
Rischi principali nel lavoro di un elettricista
Il lavoro di un elettricista espone a diversi rischi, tra cui:
Rischio | Descrizione |
Elettrocuzione | Contatto diretto con parti in tensione. |
Ustioni | Causate da archi elettrici o esplosioni di apparecchiature. |
Cadute dall’alto | Tipiche in interventi su pali, tetti o impianti sopraelevati dei cantieri edili |
Inalazione di sostanze | Fumi tossici rilasciati da materiali in combustione o surriscaldati. |
Movimentazione manuale | Rischio di lesioni muscolo-scheletriche legato al trasporto di materiali pesanti. |
Sicurezza sul lavoro per elettricisti: misure di prevenzione
Per prevenire i rischi associati al lavoro di elettricista in un qualsiasi ambiente di lavoro, come ad esempio in un cantiere edile, è fondamentale adottare misure specifiche, tra cui:
Ispezione degli impianti: controlla sempre lo stato dell'impianto prima di iniziare il lavoro.
Messa a terra e sezionamento: verifica che l'impianto sia correttamente messo a terra e fuori tensione.
Segnaletica di sicurezza: usa cartelli per avvisare i colleghi di potenziali pericoli.
Verifica strumentale: utilizza strumenti adeguati per accertarti dell'assenza di tensione.
DPI per elettricisti: cosa non può mancare
L’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale (DPI) è essenziale. Ecco i DPI indispensabili:
Guanti isolanti certificati.
Scarpe antistatiche e antiscivolo.
Casco con visiera protettiva contro archi elettrici.
Abbigliamento ignifugo per lavori su impianti in tensione.
Strumenti isolati certificati (es: marcatura CE).
Formazione obbligatoria e abilitazioni
Gli elettricisti devono possedere specifiche competenze, acquisite attraverso corsi di formazione:
PES, PAV e PEI: qualifiche richieste dalla norma CEI 11-27 per lavorare su impianti elettrici.
Corsi di aggiornamento ogni 5 anni: obbligatori per mantenere le competenze aggiornate.
Formazione antincendio e primo soccorso: necessaria per affrontare situazioni di emergenza.
Hai bisogno di un corso di aggiornamento specifico? Contattaci cliccando qui e facci sapere la tua richiesta.
Conclusioni
La sicurezza sul lavoro per gli elettricisti è una priorità assoluta. Rispettare le normative, indossare i DPI adeguati e seguire corsi di formazione specifici sono elementi fondamentali per operare in sicurezza tutelando la propria salute e di chi ci sta vicino.
Con oltre 11 anni di esperienza, offriamo supporto alle aziende per garantire la conformità alle normative di sicurezza sul lavoro. Contattaci per verificare la tua documentazione o organizzare la formazione necessaria per i tuoi elettricisti.
Comments