top of page

Controlli sicurezza sul lavoro: come non farti trovare impreparato durante un'ispezione

  • Immagine del redattore: TQSA
    TQSA
  • 18 lug
  • Tempo di lettura: 3 min
cosa dovresti fare per non farti trovare impreparato durante un'ispezione per la sicurezza sul lavoro in azienda

Indice

  1. Introduzione

  2. Chi fa i controlli sulla sicurezza sul lavoro?

  3. Cosa controlla l'ATS in azienda

  4. Quando un lavoratore o un datore di lavoro può essere sanzionato

  5. Come prepararsi a un'ispezione in azienda

  6. Documenti da avere sempre pronti

  7. Conclusioni e strumenti utili


Introduzione

Un'ispezione in azienda da parte dell'ATS o di altri enti di controllo può generare ansia se non si è pronti. Non si tratta solo di evitare sanzioni, ma di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori e dimostrare di essere imprenditori seri e consapevoli. In questo articolo vediamo cosa aspettarti da un controllo sulla sicurezza sul lavoro, come prepararti e quali documenti avere sempre a disposizione.


Chi fa i controlli sulla sicurezza sul lavoro?

I principali soggetti preposti al controllo della sicurezza nei luoghi di lavoro sono:

  • ATS (Agenzia di Tutela della Salute)

  • Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL)

  • Vigili del Fuoco (per aspetti antincendio)

  • INAIL, in caso di infortuni gravi

Ogni ente ha competenze specifiche, ma tutti possono intervenire per verificare il rispetto del D.Lgs. 81/08 ovvero del testo unico sulla sicurezza.


Cosa controlla l'ATS in azienda

Durante un sopralluogo, l'ATS verifica diversi aspetti:

  • Presenza e aggiornamento del DVR (Documento di Valutazione dei Rischi)

  • Attestati dei corsi obbligatori dei dipendenti secondo l’art. 37 del D.lgs 81/08;

  • Sorveglianza sanitaria (Nomina medico competente, verbale sopralluogo, piano sanitario e

    giudizi di idoneità);

  • Valutazione rischi specifici (laddove presente tali rischi);

  • Formazione e nomina delle figure obbligatorie (RSPP, primo soccorso, antincendio, RLS)

  • Conformità degli ambienti di lavoro (illuminazione, aerazione, segnaletica)

  • Verbale consegna dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)

  • Piano di emergenza e prova di evacuazione (solo se soggetti);


Quando un lavoratore o un datore di lavoro può essere sanzionato

Le sanzioni non ricadono solo sull'azienda o sul titolare. Anche i lavoratori possono essere sanzionati se:

  • Non usano i DPI forniti

  • Non seguono le procedure di sicurezza

  • Compiono azioni pericolose per sé o per gli altri

Il datore di lavoro, invece, è sempre responsabile in caso di:

  • Mancata redazione o aggiornamento del DVR

  • Mancata formazione dei dipendenti

  • Mancata sorveglianza sanitaria laddove soggetti;

  • Mancata nomina delle figure obbligatorie (RSPP, primo soccorso, antincendio, RLS);


Come prepararsi a un'ispezione in azienda

Ecco una checklist operativa per non farti trovare impreparato ai controlli sicurezza sul lavoro:

  1. Verifica la presenza del DVR aggiornato

  2. Controlla che tutti i corsi siano in regola (formazione base, specifica, aggiornamenti)

  3. Nomina le figure obbligatorie e conserva gli attestati

  4. Prepara un fascicolo con tutta la documentazione pronta all'uso

  5. Prevedi audit interni o consulenze periodiche per simulare un controllo

Una cultura della sicurezza efficace non si improvvisa: serve pianificazione.


Documenti da avere sempre pronti

Documento obbligatorio

Note

DVR

Aggiornato e firmato

Nomina RSPP / addetti emergenza/elezione RLS

Con attestati

Attestati corsi di formazione

Per tutti i lavoratori subordinati a prescindere dalla tipologia di contratto (determinato/indeterminato/apprendistato, etc…)

Nomina medico competente, verbale

sopralluogo, piano sanitario e giudizi di idoneità

Forniti dal medico competente

Verbale consegna DPI

Registrata con firma del lavoratore

Piano di emergenza e prova evacuazione

Se previsto, affissione planimetria e verbali prove

Contratti, planimetrie, certificazioni impianti

In caso di verifica più approfondita

Conclusioni

Non aspettare il giorno del controllo per mettere mano alla sicurezza. Le ispezioni arrivano senza preavviso e in caso di irregolarità possono costare caro, non solo in termini economici ma anche penali e di immagine sul mercato della stessa azienda.


Noi ti possiamo affiancare nella predisposizione di tutti i documenti obbligatori, nella formazione continua dei tuoi collaboratori e nella sorveglianza sanitaria dei lavoratori.

Ti aiuteremo a costruire una cultura della sicurezza concreta, verificabile e sostenibile: clicca qui per contattarci.


Comments


bottom of page