Corso formazione carroponte: cosa dice la nuova normativa 2025?
- TQSA
- 6 ott
- Tempo di lettura: 3 min

Usare un carroponte non è mai un’attività banale. Si tratta di un mezzo di sollevamento potente e indispensabile, ma anche potenzialmente pericoloso se non gestito da personale formato. Con la nuova normativa 2025 e l’aggiornamento dell’Accordo Stato-Regioni, la formazione per il carroponte diventa ancora più centrale: ogni datore di lavoro deve garantire corsi specifici, aggiornamenti periodici e rilascio di attestati validi a norma di legge.
In questo articolo vediamo tutto quello che c’è da sapere: durata del corso, requisiti, contenuti e obblighi previsti dalla legge.
Indice
Introduzione: perché serve la formazione per il carroponte
Corso formazione carroponte e normativa 2025
Durata e contenuti del corso carroponte
Requisiti e patentino: cosa serve per ottenere l’abilitazione
Aggiornamento e scadenze del corso carroponte
Conclusioni: perché investire ora nella formazione
Introduzione
Il carroponte è una macchina di sollevamento utilizzata in moltissime aziende manifatturiere, logistiche e metalmeccaniche. Permette di spostare carichi pesanti con velocità e precisione, ma comporta anche rischi elevati: urti, cadute di materiali, ribaltamenti e schiacciamenti.
Per questo il D.Lgs. 81/08 e i successivi aggiornamenti hanno reso obbligatoria una formazione specifica per chiunque utilizzi un carroponte. Non si tratta di un’opzione, ma di un vero e proprio obbligo di legge, che tutela i lavoratori e mette al riparo i datori di lavoro da sanzioni pesanti.
Con l’Accordo Stato-Regioni 2025, le regole diventano ancora più chiare: i corsi devono essere svolti prima che l’operatore inizi a manovrare il carroponte, e devono seguire standard minimi nazionali in termini di durata e contenuti.
Corso formazione carroponte e normativa 2025
La normativa in vigore stabilisce che ogni addetto all’uso del carroponte deve possedere una formazione documentata, con attestato rilasciato da ente o azienda accreditata.
Le principali fonti normative sono:
D.Lgs. 81/08 (Testo unico sulla sicurezza sul lavoro)
Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025, che ha aggiornato regole, tempistiche e modalità di erogazione della formazione
Qui sotto trovi un nostro webinar sul nuovo-accordo stato regioni:
Le novità più importanti introdotte dal 2025:
formazione completata prima dell’utilizzo del carroponte
nuove durate minime dei corsi in base al livello di rischio
aggiornamenti periodici con scadenze obbligatorie
maggiore uniformità nazionale su requisiti e contenuti minimi
In sostanza: nessun lavoratore può utilizzare un carroponte senza aver completato il corso di formazione e ricevuto l’attestato.
Durata e contenuti del corso carroponte
Una delle domande più frequenti è: quanto dura un corso per carroponte?
La durata minima stabilita dalla normativa è di 10 ore, suddivise tra teoria e pratica.
Contenuti tipici del corso:
Modulo tecnico → tipologie di carriponte, componenti principali, controlli preliminari
Modulo pratico → esercitazioni reali sull’uso del carroponte, movimentazione di carichi, segnaletica e comunicazione tra operatori

Aggiornamento e scadenze del corso carroponte
Qual è la scadenza della formazione per il carroponte? La normativa prevede che l’abilitazione abbia una durata di 5 anni.
Alla scadenza, il lavoratore deve frequentare un corso di aggiornamento di almeno 4 ore.
Perché serve l’aggiornamento:
mantenere alta l’attenzione sui rischi
aggiornarsi su eventuali nuove normative
consolidare le competenze pratiche
Saltare l’aggiornamento significa lavorare senza abilitazione valida, con gravi conseguenze sia per il lavoratore che per il datore di lavoro.
Conclusioni
Il carroponte è uno strumento di lavoro potente e indispensabile, ma anche una delle principali fonti di rischio nelle aziende produttive. Formare i tuoi lavoratori non è solo un obbligo di legge: è una responsabilità etica e una garanzia di efficienza e sicurezza per tutta l’organizzazione.
Con la nuova normativa 2025 non ci sono più margini di interpretazione: il corso formazione carroponte è obbligatorio, con contenuti chiari, durate precise e aggiornamenti programmati. Noi di TQSA, da oltre 11 anni al fianco delle imprese, ti supportiamo nell’organizzare la formazione per i tuoi dipendenti, in qualsiasi modalità disponibile, con corsi pratici, aggiornati e sempre conformi alla legge.
Vuoi saperne di più sui nostri corsi? Contattaci ora.
Commenti