Search Results
100 elementi trovati per ""
Post sul blog (70)
- Sospensione dell'attività imprenditoriale: focus sulle microimprese
Buongiorno, Caro lettore, bentornato nel nostro appuntamento settimanale sulla sicurezza all’interno dei luoghi di lavoro. Il lavoro in nero può causare la sospensione dell’attività di una microimpresa. Ciò è chiarito dall’ Ispettorato nazionale del lavoro (vedi nota n. 162 del 2023). Come ben saprai, le morti sul lavoro continuano ad aumentare e ciò non si limita ad un solo ambito. Si è provato a diminuire questo numero grazie ad alcune misure contenute nel D.L. n. 146/2021 (conv. in Legge n. 215/2021). Il provvedimento è intervenuto in primo luogo con importanti modifiche al D.Lgs. n. 81/2008 (TUSL), ma anche con significativi investimenti in risorse umane e strumentali. Nei prossimi paragrafi, analizzeremo nel dettaglio un’importante novità del decreto fiscale: la revisione del provvedimento interdittivo di sospensione dell’attività imprenditoriale. Finalità del provvedimento e presupposti per l’adozione Il provvedimento attuale ha un unico obiettivo: con la sospensione dell’attività si vuole garantire una più efficace azione di prevenzione della salute e sicurezza dei lavoratori. L’integrità psico-fisica può essere garantita soltanto a condizione che, alla base, vi sia un’assunzione regolare. Chi può adottare il provvedimento? il personale delle Aziende sanitarie locali, il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, il personale ispettivo dell’INL, Ma quali sono i presupposti per il provvedimento di sospensione? impiego di personale in misura pari o superiore al 10% dei lavoratori presenti sul luogo di lavoro occupati, al momento dell’accesso ispettivo, senza preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro ovvero inquadrati come lavoratori autonomi occasionali in assenza delle condizioni richieste dalla normativa; gravi violazioni della disciplina in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro individuate dall’Allegato I del medesimo TUSL. Gravi violazioni prevenzionistiche La legge prevede che il provvedimento venga adottato quando si verifica una delle 13 violazioni elencate di seguito: Decorrenza e inosservanza del provvedimento L’interdizione può ricorrere dalle ore dodici del giorno lavorativo successivo con effetto immediato. Il decreto prevedere una sanzione indiretta ovvero durante la sospensione, è vietato contrattare con la pubblica amministrazione. Il datore di lavoro che non ottempera al provvedimento interdittivo è punito: con l'arresto (fino a sei mesi) per violazioni inerenti alla salute e sicurezza sul lavoro; con l’arresto da tre a sei mesi o con l’ammenda da 2.500 a 6.400 euro per sospensione lavoro irregolare. Ricorso avverso il provvedimento di sospensione Il ricorso è valevole entro 30 gg all’Ispettorato interregionale del lavoro, che può impiegare fino a 30 gg. Tuttavia, ricordiamo che la novità dell’art.14 non illustra, invece, quale sia l’organo amministrativo intitolato a ricevere gli eventuali ricorsi avverso i provvedimenti di sospensione adottati in presenza delle violazioni prevenzionistiche. Per far valere le proprie ragioni, il datore può fare ricorso innanzi al TAR territorialmente competente entro 60 gg dalla notifica. Alla prossima settimana con un nuovo articolo. Buona giornata!
- Pdr Uni 125: la prassi sulla parità di genere
Buongiorno, Caro lettore, bentornato nel nostro appuntamento settimanale sulla sicurezza all’interno dei luoghi di lavoro. Oggi voglio parlarti di un tema al quale tengo particolarmente, un tema molto sensibile, che in Italia come nel resto del mondo ha sempre fatto parlare parecchio di sé. Sto parlando della parità di genere, l’agenda Europea 2030 nello specifico all’obbiettivo numero 5 mira a ottenere la parità di opportunità tra donne e uomini nello sviluppo economico, l’eliminazione di tutte le forme di violenza nei confronti di donne e ragazze (compresa l’abolizione dei matrimoni forzati e precoci) e l’uguaglianza di diritti a tutti i livelli di partecipazione. A tal proposito le aziende al giorno d’oggi hanno una grande responsabilità, e dimostrare ai propri stakeholders la vicinanza a questo tema attraverso la certificazione UNI PdR 125:2022 può sicuramente essere motivo di differenziazione, soprattutto visti i finanziamenti a fondo perduto previsti, vediamo nel dettaglio di cosa si tratta. COS’È? La prassi di riferimento UNI PdR 125:2022 definisce le Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere che prevede l'adozione di specifici KPI (Key Performances Indicator - Indicatori chiave di prestazione) inerenti alle Politiche di parità di genere nelle organizzazioni La PDR definisce le modalità di implementazione per un sistema di gestione per la parità di genere che prevede la strutturazione e l’adozione di un insieme di politiche e procedure atte al raggiungimento degli indicatori prestazionali. Andando a migliorare e valorizzare le performance individuali e organizzative, facendo emergere le varietà delle caratteristiche personali e professionali al fine di una riproposta e attualizzazione dell’economia e competitività aziendale. La Certificazione per la Parità di genere è applicabile a qualsiasi tipo di Organizzazione, sia del settore privato, pubblico o senza scopo di lucro, indipendentemente dalle dimensioni e dalla natura dell’attività. Sono escluse dall’applicazione del presente documento le Partite IVA che non hanno dipendenti o addetti. DA DOVE NASCE? L’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile elaborata dall’ONU prevede tra i suoi obbiettivi di raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze (obiettivo numero 5). La legge n. 162/2021 prevede la certificazione della parità di genere a partire dal 1° gennaio 2022. Questo documento deve attestare le politiche e le misure concretamente adottate dal datore di lavoro per ridurre il divario di genere (es. opportunità di crescita in azienda, parità salariale a parità di mansioni, politiche di gestione delle differenze di genere e tutela della maternità). Il Dipartimento per le pari opportunità, all’interno dei fondi previsti dal PNRR, attiverà misure al fine di sostenere le imprese che vorranno certificarsi, con un supporto concreto per le spese di certificazione. I PUNTI CHIAVE La Prassi di riferimento si basa su indicatori di processo suddivisi in aree di pertinenza: Cultura e strategia Governance Processi HR Opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda Equità remunerativa per genere Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro Ogni area di pertinenza ha un peso percentuale che contribuisce alla misurazione del livello raggiunto dell’organizzazione per la parità di genere. La prassi di riferimento prevede l’adozione di un piano strategico al fine di migliorare nel tempo le prestazioni dell’organizzazione in materia. I VANTAGGI L’accesso a sgravi fiscali per l’organizzazione tramite l’esonero del versamento dei complessivi contributi previdenziali in misura non superiore all’1% e nel limite massimo di 50.000 euro annui. Il finanziamento di Regione Lombardia dell’80% delle spese di consulenza e dell’ente di certificazione pari ad un massimo come da tabella sottostante: La creazione di un ambiente di lavoro maggiormente attrattivo per entrambi i generi e capace di far emergere il talento e il merito di ogni persona Il Rafforzamento dell’immagine reputazionale dell’Organizzazione e il raggiungimento di un obiettivo così sensibile, significativo e attuale L’accesso a vantaggi e premialità nella partecipazione a bandi italiani ed europei Nel 2023 avere ancora un enorme tasso di disuguaglianza tra i generi è inammissibile, è bene che ognuno di noi nel proprio piccolo si sforzi per far si questo non avvenga, quella che ti ho presentato oggi è un’enorme opportunità e sono sicuro che un imprenditore con sani principi come te riesca a percepirne il giusto valore. Per qualsiasi informazione aggiuntiva non esitare a contattarci. Spero come sempre di averti fornito una panoramica completa circa l’argomento trattato, ti ricordo che per qualsiasi informazione io e lo staff di TQSA rimaniamo a disposizione. Alla prossima settimana con un nuovo articolo. Buona giornata!
- Bando Bit INAIL: l'innovazione tecnologica delle imprese
Buongiorno, Caro lettore, bentornato nel nostro appuntamento settimanale sulla sicurezza all’interno dei luoghi di lavoro. Oggi ho deciso di sfruttare questo spazio per comunicarti che è stata prorogata la scadenza per il BANDO BIT 2022 al 13 febbraio 2023 alle ore 17. Di cosa si tratta? Inail, in collaborazione con il centro di competenza ARTES 4.0, promuove un bando per l’innovazione tecnologica delle imprese (BIT), per il finanziamento di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzati alla riduzione del fenomeno infortunistico/tecnopatico o al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori. Chi può partecipare a tale bando? Il bando BIT si rivolge a start up, micro, piccole, medie e grandi imprese, con stabile organizzazione in Italia, che non abbiano impedimenti di alcun genere a contrarre con la Pubblica Amministrazione. Ciascuna impresa partecipante può presentare una sola proposta progettuale in forma singola o in qualità di capofila di partenariati costituiti da più imprese. In cosa consiste? La finalità del bando è incentivare progetti di innovazione, ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzati alla riduzione del fenomeno infortunistico/tecnopatico o che abbiano una riconoscibile capacità di produrre ricadute positive ai fini della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori tramite l’utilizzo delle tecnologie Impresa 4.0. I progetti ammissibili al finanziamento devono essere integralmente compresi in una delle seguenti categorie di aiuti: Aiuti ai progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (Art. 25 del Regolamento europeo GBER n. 651/2014); Aiuti all’innovazione a favore delle PMI (Art. 28 del Regolamento europeo GBER n. 651/2014); Aiuti per l’innovazione dei processi e dell’organizzazione (Art. 29 del Regolamento europeo GBER n. 651/2014). Quali sono le caratteristiche dell’agevolazione? La dotazione finanziaria messa a disposizione per il bando BIT è di 2 mln di euro. Il bando prevede la concessione di agevolazioni sotto forma di contributi alle imprese beneficiarie nella misura del 50% delle spese sostenute, per un importo minimo non inferiore a euro 100.000 e per un importo massimo non superiore a euro 140.000 per ciascun progetto. Quale è l’iter valutativo? La procedura di selezione dei progetti sarà suddivisa in due fasi: verifica di ammissibilità delle domande valutazione tecnico scientifica delle proposte ammesse L’assegnazione del contributo avverrà sulla base di una graduatoria di merito. Come partecipare? Le domande devono essere trasmesse tramite la piattaforma: https://retecompetencecenter4-0-italia.it/artes/. I progetti devono prevedere: un piano di intervento concreto, dettagliato in investimenti, costi e tempi; una esposizione chiara dei benefici che il progetto di innovazione avrà nell’ambito della prevenzione e del contrasto degli infortuni e delle malattie professionali e in generale in materia di salute e sicurezza sul lavoro; un livello di maturità tecnologica compresa nell’intervallo tra TRL 5 e TRL 8; il ricorso alle competenze e alle strumentazioni di Artes 4.0 nella misura non inferiore al 20% delle spese ammissibili a copertura di servizi di ricerca contrattuale, consulenza tecnologica e supporto all’innovazione. Spero come sempre di averti fornito una panoramica completa circa l’argomento trattato, ti ricordo che per qualsiasi informazione io e lo staff di TQSA rimaniamo a disposizione. Alla prossima settimana con un nuovo articolo. Buona giornata!
Altre pagine (27)
- Corsi Sicurezza sul Lavoro | Servizi | Tqsa
Corsi di formazione per la sicurezza sul lavoro TQSA è riconosciuta come centro di formazione Aifos , ciò significa che garantisce al cliente qualità, professionalità e validità su tutto il territorio nazionale dei corsi emessi. La nostra offerta comprende corsi di formazione obbligatoria per le diverse figure professionali previste dal D.lgs. n°81/08 come RLS, primo soccorso, RSPP, seminari di aggiornamento sulle ultime evoluzioni e innovazioni normative e tecnologiche e tutti i corsi specifici come, per esempio, quello per carrellisti o lavori in quota. Il tutto viene professionalmente gestito all'interno delle nostre sedi tramite una figura dedicata, con aule predisposte di tutto il materiale necessario ad elargire le nozioni del caso, utile per chi deve formare poche unità o non ha spazi interni alla propria azienda dove poter svolgere il corso. TQSA grazie al suo team di formatori offre la possibilità di formare i tuoi dipendenti direttamente all’interno della tua azienda o struttura designata, limitando le spese di spostamento e garantendo a tutti i tuoi dipendenti lo stesso grado di formazione nella medesimo lasso di tempo permettendoti di organizzare i cicli produttivi al meglio. Visto e considerato che siamo un’azienda che è sempre in evoluzione da alcuni anni a questa parte offriamo anche un servizio di formazione online , agevolando i lavoratori che hanno una necessità di formazione impellente e non sono obbligati ad aspettare l’erogazione del corso svolto vis a vis. Scopri le nostre modalità di formazione In aula TQSA grazie alle aule presenti nelle nostre sedi è in grado di fornire a tutti i clienti la possibilità di svolgere la formazione aziendale comodamente presso di noi. Richiedi un contatto In azienda In caso di necessità particolari, quali lo spostamento di un numero importante di dipendenti, TQSA offre la possibilità di organizzare corsi di formazione anche presso la vostra sede. Richiedi un contatto E-Learning Con lo sviluppo tecnologico, e la volontà di seguire i corsi da remoto da parte dei nostri clienti, abbiamo deciso di implementare una piattaforma dedicata alle attività di formazione. Richiedi un contatto Ottieni un preventivo
- Lavora con noi | Contatti | Tqsa
Scopri le posizioni aperte La nostra motivazione più grande: “La forza e la perseveranza della squadra è ogni singolo membro. La forza e la perseveranza di ogni singolo membro è la squadra!” Entrare a far parte del mondo TQSA significa lavorare insieme per un progetto condiviso, per degli obiettivi comuni e per raggiungere una “scala del successo” grazie al lavoro di tutti, considerandoci giorno per giorno persone e mai numero. Chi lavora con noi ha l’opportunità di vivere in un ambiente dinamico, organizzato, in forte crescita e in costante cambiamento, per potersi migliorare continuamente ed avere degli obiettivi validi e assolutamente raggiungibili, inoltre chi lavora con noi ha l’opportunità di immettersi in un mondo sostenuto e garantito da chi siamo, da come soprattutto operiamo sul territorio… inserendo direttamente le figura una per una e accompagnandola mano per mano nel cammino verso il pieno raggiungimento di sé e delle proprie aspettative. Ogni giorno per TQSA è diverso da quello precedente, ed ogni giorno costruiamo la piena soddisfazione di chi per noi opera e dei nostri clienti, che da tempo si affidano a noi in ambito consulenziale e per il rispetto della legge in continuo cambiamento… Per noi il cliente è al centro di tutto… e con lui chi direttamente se ne occupa! Crediamo inoltre, fortemente nei valori umani: professionalità, ambizione, determinazione, motivazione personale, rispetto e dedizione che con un accurato servizio al cliente fanno la differenza, contribuendo costantemente alla crescita e alla solidità del gruppo. Il consulente TQSA entra a far parte di un team fatto di persone, ognuna con i suoi pregi ed i suoi difetti, ognuna con le sue competenze e professionalità. ognuna con le sue esigenze e i suoi bisogni… TQSA È CONDIVISIONE PROGETTUALE! TQSA È SQUADRA! Scopri le posizioni aperte Impiegato Tecnico TQSA S.r.l., società con esperienza pluriennale nel settore della sicurezza sul lavoro, è strutturata per offrire servizi alle aziende quali consulenza, formazione, medicina, qualità, ambiente e pratiche di legge Rif. D.Lgs 81/08. Per ampliamento del nostro staff ricerchiamo un impiegato tecnico: La figura sarà il punto di riferimento per i clienti nella gestione delle scadenze, la raccolta e il monitoraggio documentale. Il candidato ideale sarà in grado di lavorare con puntualità e flessibilità, dovrà possedere attitudini organizzative e di Problem Solving, orientamento al risultato e adeguate abilità comunicative e relazionali. Requisiti richiesti: Background formativo tecnico; Conoscenza della normativa in materia di sicurezza/ambiente D.Lgs 81/08; Diploma di Geometra o Laurea in 'Tecniche della Prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, ingegneria della sicurezza o simile formazione tecnica; Patente; Non superiore ai 30 anni. Si valutano candidati anche alla prima esperienza. Candidati Consulente Commerciale Bergamo Tqsa S.r.l. azienda commerciale con esperienza pluriennale nel settore Sicurezza sul Lavoro, strutturata per offrire servizi alle aziende quali : Consulenza, Formazione, Medicina, Qualità, Ambiente e pratiche di legge Rif. D.Lgs 81/08. Ricerca attivamente persone con esperienza per la posizione di "Consulente Commerciale", nella zona di Bergamo (BG). Candidati Consulente Commerciale Monza Brianza Tqsa S.r.l. azienda commerciale con esperienza pluriennale nel settore Sicurezza sul Lavoro, strutturata per offrire servizi alle aziende quali : Consulenza, Formazione, Medicina, Qualità, Ambiente e pratiche di legge Rif. D.Lgs 81/08. Ricerca attivamente persone con esperienza per la posizione di "Consulente Commerciale", nella zona di Monza e Brianza (MB). Candidati Lavorare con noi è anche e soprattutto un’occasione di crescita professionale: TQSA ti accompagnerà lungo il percorso per consentirti di mettere in campo e allenare capacità e competenze! Invia qui a fianco il tuo CV specificando la posizione lavorativa. Nome Email Cognome Telefono Per quale posizione ti candidi? Scegli un'opzione. arrow&v Messaggio Accetto termini e condizioni Visualizza termini d'uso Allega il CV Dimensione Massima 15MB Invia Candidati
- Pro Service | Sistema di Gestione Sicurezza Lavoro | Tqsa
Supporto per le aziende produttive Pro Il pacchetto PRO ASSISTANCE è un contratto studiato per aziende del settore produttivo che necessitano di un’assistenza all’altezza della loro realtà. Potranno vantare un maggior numero di visite periodiche e degli sconti riservati sulle pratiche e la formazione, ed un supporto maggiore in caso di accertamenti da parte degli enti preposti, in aggiunta al già ricco piano Easy Service con il quale condivide la durata che è annua. Il pacchetto PRO ASSISTANCE, come tutti i servizi SGS, è coperto da assicurazione aggiuntiva "All Covered" che garantisce la solvibilità del sinistro. Come funziona? Durata Investire nella soluzione Pro Assistance significa averci come partner continuativi di anno in anno per permetterti di scegliere la soluzione migliore per le tue esigenze Richiedi un contatto Sconti su pratiche e formazione Con la scelta di questa soluzione potrai usufruire di una speciale scontistica a te riservata sulle pratiche ed i corsi che saranno necessari svolgere ai fini del totale adeguamento burocratico. Richiedi un contatto 3 Audit annui Uno dei nostri tecnici specializzati verrà direttamente nella tua azienda per eseguire un’accurata verifica documentale, verificandone gli aggiornamenti e l’allineamento con la documentazione, aggiornando ed implementando annualmente anche il DVR, in base ai cambiamenti avvenuti in azienda. Richiedi un contatto Metodo Tutti i nostri servizi passano attraverso una strategia meticolosa, che non lascia nulla al caso. Grazie a questi quattro step saremo in grado di analizzare la tua azienda ed iniziare insieme un percorso sino al totale adempimento della normativa. Richiedi un contatto Testimonianze "Trovo il sistema SGS molto interessante. Dopo aver eseguito il checkup Giuseppe è stato in grado di consigliarmi come agire per mettere al sicuro la mia azienda. Lo ringrazio ancora oggi per avermi fornito tutti i documenti perfettamente redatti." Sig. Mascheretti di Carrozzeria MP Ottieni un preventivo
Post sul forum (3)
- Regole del forumIn Discussioni generali·24 agosto 2021Vogliamo che ognuno possa sfruttare al meglio questa community quindi ti chiediamo di leggere e rispettare le seguenti linee guida: • Rispetta gli altri • Pubblica solo post che rispettino l'argomento del forum • Evita i messaggi spam004
- Informazioni su di teIn Discussioni generali·24 agosto 2021Ci piacerebbe conoscerti meglio. Puoi presentarti alla community utilizzando i commenti.002
- Benvenuto sul forumIn Discussioni generali·24 agosto 2021Condividi le tue idee. Puoi aggiungere GIF, video, #hashtag e molto altro ai tuoi post e commenti. Inizia subito commentando qui sotto.002